STABILIMENTI TERMALI
La sorgente Santa Croce e Sponga è ubicata in Contrada Cotardo.

Viene considerata medicamentosa per liberare:
l'organismo da elementi nocivi
facilitare il processo circolatorio
malattie del fegato
dell'apparato gastroenterico.

Le bottiglie sono in commercio con stemma del 1273.

Info 0863 977660     conoscere.abruzzoturismo.it


Il Centro Termale è situato nel cuore del paese ai piedi della Majella e allo sbocco del canyon dell'Orfento.

L'acqua è sulfurea e salsobromoiodica, ottima per la cura
delle malattie cutanee, ginecologiche, reumatiche,
della circolazione, del sistema nervoso,
dell'apparato respiratorio, digerente, del diabete pancreatico, genito-urinario e della sordità.

L'acqua del "Pisciarello" è oligominerale e diuretica.
La fonte si trova a pochissima distanza della piazza centrale.

Stagione termale:
apertura dalla primavera all'inizio dell'autunno.

Info 085 9230661


Il Centro Termale è situato tra il Parco Nazionale
del Gran Sasso-Monti della Laga e della Majella.

L'acqua cura numerose patologie tra le quali: otorinolaringoiatrico, pneumologico e artroreumatologico.

Stagione termale:
apertura tutto l'anno.

Info 085 987781           www.termedipopoli.it

Il Centro Termale è situato ai piedi dei boschi e delle rocce del Monte Sirente e al margine della Conca peligna.

Lo stabilimento è stato inaugurato nel 1999 dopo che scavi archeologici hanno dimostrato che le acque della sorgente
"La Solfa" già erano utilizzate in epoca romana.

L'acqua è ricca di zolfo. Cura la sordità rinogena e secondo le patologie si può usufruire cure di fanghi, bagni, massaggi e immersioni.
Info 0864 72212     www.termediraiano.it
Un'oasi di relax e di pace, incastonata in un angolo naturale, lo stabilimento termale "Terme Alte" di Rivisondoli offre trattamenti estetici e terapeutici (Inalazione e Aerosol) che sfruttano le proprietà benefiche dell' Acqua termale e del Fango in essa contenuto. www.termealte.it
ACQUE   TERMALI
Acque sulfuree
Acque bicarbonato - calciche
Acque solforose ferruginose
Acque clorurato sodiche
Sorgenti d'acqua
Cesola:  minerale solforosa
Riano: sulfureo mercuriale

Acque clorurato sodiche
Fra Castel di Sangro e Barrea in Contrada Vallone sorgente d'acqua sulfurea e ferruginosa, ottime per bagni e bibite.
Nel tratto verso il Monte Sirente ( mt 2349 ), si incontrano piccole sorgenti di acqua ferruginosa medicamentosa.
Si ritiene che gli antichi romani attingevano acqua a Castelvecchio Subequo e svolgevano le loro cure climatiche a Secinaro.
L'acqua che scende lungo il terreno calcareo della Serra è diuretica.
Anticamente alle falde del Monte San Vittorino esistevano strutture balneari che componevano la "Cisterna degli Equi".
Acque bicarbonato - calciche
Acque sulfuree
Acque mediominerali
La zona dell'antica Pentima abbonda di acqua:
Fonte Vallevana
Fonte San Ippolito
Acqua altamente medicamentosa.
Acque mercuriali
Dal Monte Genzana ( mt 2176) scende un'acqua gelida
Fonte grande
Fonte La strega
acqua considerata altamente salutare.
Acque clorurato sodiche
Acque ferruginose
Acque clorurato sodiche
Acque clorurato sodiche e oligominerali
Presso la località Piano della Corta sgorga un'acqua diuretica.
FONTANA CAPRITTO
Nei pressi di Roccavallescura sgorga un' acqua sulfurea e ferrata per malattie delle vie urinarie.
Fin dall'antichità era ritenuta medicamentosa.
Acque solforose ferruginose
Acque solforose ferruginose
FONTANA DEL SASSO
presso il Colle di Santa Maria, acqua ferruginosa e sulfurea viene considerata medicamentosa e terapeutica.
Acque sulfuree
Presso la zona Fonte Rocca circondata da castagneti e faggeti si trova una sorgente d'acqua terapeutica.
Ogni anno richiama forestieri bisognosi di acqua termale.
Presso la Contrada Vallone si trova una sorgente d'acqua sulfurea e ferruginosa, per bagni e bibite.
In località Aceprano di Voltigno si trova una fontana, la cui acqua è rinomata per le cure delle vie urinarie.
Acque sulfuree
Dalla Fonte dell'Ospedale sgorga un'acqua che proviene dalle sorgenti del Sangro, essa è fresca e medicamentosa.
Si ritiene che in epoca romana, nella zona, vi fossero delle terme.
top