COMUNI
L'Aquila
Chieti
Pescara
Teramo
TURISMO
.......in Abruzzo
Abruzzo antico
Agriturismi
Alberghi
Luoghi religiosi
Vacanze marine
Vacanze bianche
Parchi
Sport
Terme
CULTURA
Editoria
Musei
Personaggi
CURIOSITÀ
Abruzzo estero
Auguri a .......
Riconoscimenti
 
MONDO SCUOLA

                                 Scuole

Università

Attività scolastiche
 

ENTRA CONTATTACI
PER SAPERNE DI PIÙ
  Gabriele D'Annunzio      Inventori               Musicisti

  Pittori & Scultori            Poeti dialettali      Scrittori & Poeti

CORRADINO D'ASCANIO
Nato a Popoli (PE) il 1 Febbraio 1891
e morto a Pisa il 6 Agosto 1981
A 17 anni costruisce e collauda personalmente il primo aliante.
Nel 1914 dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino,
si arruola volontario nel battaglione aviatori con l'incarico di sovrintendere al collaudo dei motori aerei.
Corradino D'Ascanio, il pioniere italiano dell'elicottero, come accade a tutti i pionieri la sua opera ingegneristica fu capita con enorme ritardo
e il fascismo dovette fare a meno di uno strumento bellico che a quell’epoca avrebbe sorpreso tutti.
Nel 1918 la ditta torinese Pomilio lo invia negli Stati Uniti d'America
e lì ritrova l'entusiasmo e nuovi stimoli per continuare il proprio lavoro.
Dopo aver progettato, costruito e provato un elicottero per l'esercito
non andato a buon fine, nel 1927 su commissione del Ministero dell'Aeronautica ne progetta un secondo con motore FIAT.
Nel 1928 il progetto viene approvato e affidato al collaudatore
Nello Marinelli, che risulta così essere il primo pilota di elicotteri dell'aviazione italiana. Ma per la cecità di qualcuno il prototipo DAT 3 finisce dimenticato. D'Ascanio viene assunto dalla Piaggio come specialista di eliche e progetta un nuovo elicottero il PD 2 nel 1939,
ma la guerra cancella tutti gli studi. Per la Piaggio crea la “ Vespa “.
Nel 1948 costruisce un altro elicottero PD 3 che vola nel 1952.
D'Ascanio riceve la Congresso mondiale di Filadelfia i riconoscimenti
che l'Italia gli ha negato.
Negli anni 50 passa alle dipendenze dell'Augusta, la prima società privata di elicotteri in Italia. Insegna alla Normale di Pisa .
Il nome di D'Ascanio Corradino, resterà legato alla Vespa e non alla sua passione per il volo.


 

Questo è lo spazio
per la tua
pubblicità

 

 

 

 

Questo è lo spazio
per la tua
pubblicità